Quantcast
Channel: Associazione Arbit
Browsing all 110 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Descrizione geografica, fisica, e naturale del Lago Trasimeno

Quella che segue è la trascrizione della Descrizione geografica, fisica, e naturale del Lago Trasimeno comunemente detto il Lago di Perugia che Bartolomeo Borghi scrisse negli anni '70 del XVIII secolo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

I colori del lago nei nuovi gadgets dell'Arbit

L'autunno è arrivato da più di un mese, spuntano i funghi e con loro i gadgets dell'associazione Arbit (Claudio perdonaci il parallelo blasfemo). L'astuccio in cartoncino riciclato con matite,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lo Sbarchino al chiaro di Chiusi

Lasciamo l'automobile alle Torri, al confine tra Umbria e Toscana, percorriamo a piedi il sentiero della bonifica per circa tre chilometri.Superato il campeggio, ci avviciniamo al pontile in legno del...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Quel Castiglione visto su Rai5

La puntata di venerdì 16 novembre 2012 de "I borghi più belli d'Italia" dedicata a Castiglione del Lago.

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un resoconto dal 1833. Le barche da pesca della laguna di Orbetello

di Charles Heath WilsonChiedo qualche minuto della vostra attenzione per descrivere il disegno che segue. Nell'estate del 1833 feci un viaggio da Livorno a Roma, lungo la costa, terra incognita alla...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

«Le Lac de Trasimène e la carpe monstre». Dal 1860, la cronaca di una gita al...

di Louise ColetLa principessa Marie Bonaparte torna a la Viano proponendoci di fare una passeggiata al lago Trasimeno. Partiamo in un pomeriggio caldo su una carrozza scoperta, alla quale sono stati...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La "naue" di Posta Fibreno

Intervista a Gerardo CaniniCos’è la naue? La naueè una caratteristica piccola imbarcazione utilizzata esclusivamente su lago e fiume Fibreno in provincia di Frosinone. È una barca di forma bislunga, ha...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le rosette di pesce di Guido

Cosa serveFiletti di persico e tinca, sfoglia di pasta fresca, olio extra vergine d’oliva, pangrattato, burro, patate, aglio, cipolla, prezzemolo, vino bianco, sale e pepe.PrerarazioneIn una pentola...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La pantana dell'Alto Sile

Intervista a Carlo MichielettoCos’è la pantana? La pantana è una piccola imbarcazione tradizionale in legno che veniva utilizzata per navigare sull'alto corso del fiume Sile, nella zona tra le sorgenti...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Quale fu l'uso di dirlindane e spaderne sul lago di Como

di Giovanni CettiChiamasi dirlindana o tirlindana, ed in alcuni paesi del lago anche molegna, una lunghissima lenza, la quale si adopera stando in una barchetta e tirandosela dietro nel lago. Lunghesso...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'assemblea 2013 dell'Arbit

Anche quest'anno l'assemblea dell'associazione Arbit e il pranzo sociale si svolgeranno presso il (non più ex) ristorante la Capannina a Castiglione del Lago in via Lungolago 20. Il giorno? Domenica...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

From 1833. Fishing boats used on the lake of Orbetello

Charles Heath WilsonI now beg your attention for a few minutes, whilst I describe the next drawing. In the summer of 1833 I made a journey from Leghorn to Rome along the coast, a terra incognita to...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Queste erano le scese del Trasimeno trent'anni fa

Quella che segue è la trascrizione del dattiloscritto, con alcune annotazione autografe, dell'elenco delle scese fatto compilare dalla Provincia di Perugia nella prima metà degli anni '80 del '900. Il...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Quando i sandali solcavano le acque delle paludi pontine

Gaspard de Prony"Le barche utilizzate nelle paludi pontine sono chiamate sandali: ce ne sono di diverse dimensioni. Le divideremo in due classi, quelle più comunemente usate. Le barche più grandi,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il barchino di Fucecchio e le barche tradizionali dell’Arno

di Marco BoninoQuando mi sono recato sul Padule di Fucecchio per esaminare i barchìni stavo preparando una relazione che nel giro di un mese avrei presentato al Convegno dell’Atlante Linguistico dei...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tegamaccio sì ma dei Binami

Per cucinare il tegamaccio è fondamentale il coccio, da cui prende nome il piatto.Gli ingredienti necessari sono quelli di sempre: la cipolla, l’olio d’oliva, la conserva di pomodoro, il sale, il pepe,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

1928. La pesca nello stagno salso di Orbetello

di Giacomo MelilloLo stagno salso di Orbetello che misura 26 chilometri quadrati di superficie ed profondo m. 1,50, è limitato a Nord-Ovest dal Tombolo della Giannella che unisce l'Argentario alla foce...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

1925. La pesca nel lago di Varano in quel di Foggia

di Giacomo MelilloIntroduzione. Strabone1, Plinio2, Tolomeo3, ed altri antichi scrittori ricordano Hyria (Uria), città della Puglia nei pressi del Gargano ma senza dirci con precisione dov'era situata....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il numero e l'unità

La polizia provinciale del Trasimeno ha di recente ribadito, con un utile avviso dal misurato stile burocratico, quelle che sono le "norme comportamentali in materia di pesca professionale nelle acque...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lo studio per realizzare un borgo dei pescatori sulle sponde del Trasimeno

Davide Faralli ha sviluppato per la nostra associazione uno studio per un piccolo borgo dei pescatori da realizzare sulle sponde del Trasimeno. Chi ha visitato lo stand dell’Arbit a Coloriamo i cieli...

View Article
Browsing all 110 articles
Browse latest View live