Quantcast
Channel: Associazione Arbit
Viewing all articles
Browse latest Browse all 110

Lo studio per realizzare un borgo dei pescatori sulle sponde del Trasimeno

$
0
0
Davide Faralli ha sviluppato per la nostra associazione uno studio per un piccolo borgo dei pescatori da realizzare sulle sponde del Trasimeno. Chi ha visitato lo stand dell’Arbit a Coloriamo i cieli ha potuto vedere in anteprima le immagini che pubblichiamo qui.



Al centro dell’area lavoro esterna vi è il pennone per riparare i tofi il cui profilo ricorda l’albero di una barca. 
Questo esile elemento verticale è anche il fulcro intorno al quale si articolano in una mirabile sequenza spaziale le tre unità in legno e canna palustre.

La disposizione delle capanne si serra a formare una piccola corte e nel contempo si apre sul terreno circostante e verso lo specchio d’acqua, integrandosi ottimamente con il paesaggio.




Faralli si è confrontato senza esitazioni con l’archetipo della capanna, traducendone i semplici elementi in forme severe che, grazie a felici accostamenti, riscattano la povertà dei materiali tradizionali.

Il progetto è improntato a una estetica dell’essenzialità in cui si coniuga felicemente utilità e bellezza.



Studio preliminare per la realizzazione di un borgo dei pescatori sul lago Trasimeno

Obiettivi:
  • Sviluppare lavoro e turismo legati al lago
  • Riqualificare e valorizzare la fascia lungolago
  • Creare spazi rimessa e laboratori per la pesca
  • Recuperare i sistemi costruttivi tradizionali



Descrizione:
  • linea minimale che fonde tradizione ed architettura contemporanea; 
  • il borgo è pensato per una totale integrazione nel contesto paesaggistico della fascia lungolago;
  • tramite l’utilizzo di materiali sostenibili quali canna lacustre e legno, i corpi si alternano tra rimesse e laboratori, con ampi spazi aperti dedicati al lavoro dei pescatori.
  • un’idea innovativa che pensa al futuro, partendo dal passato.
www.davidefaralli.eu


Viewing all articles
Browse latest Browse all 110

Trending Articles